Se sei interessato ad acquistare un immobile e l’agenzia immobiliare ti propone di sottoscrivere il modulo di “Proposta di acquisto”, fai bene attenzione: se non hai la disponibilità economica “liquida” per completare la compravendita ma hai bisogno di richiedere alla tua banca un mutuo, specifica l’importo che intendi pagare mediante mutuo o finaziamento. Accanto alla proposta di acquisto, l’agenzia immobiliare ti farà sottoscrivere un modulo per il “riconoscimento della provvigione”: anche se l’art. 1754 c.c. stabilisce che l’agenzia ha “diritto alla provvigione da ciascuna delle parti se l’affare è concluso per effetto del suo intervento”, non mancano casi di richieste di denaro anche se il mutuo non viene concesso e la compravendita non si perfeziona. E’ inoltre fondamentale che la proposta di acquisto sia condizionata alla concessione di un mutuo ipotecario da parte della banca e quindi, anche nel modulo di “riconoscimento della provvigione”, è importante che inserire una specifica clausola: va chiaramente stabilito che il rapporto giuridico con l’agenzia si risolverà di diritto qualora il mutuo non venga concesso.
Le fattispecie sopra descritte sono tra le più comuni tematiche trattate dagli sportelli di consulenza in materia notarile di Avvocato del Cittadino. Proprio per la forte richiesta di consulenze per la verifica di contratti di “proposta di acquisto” di immobili e di compromesso, l’associazione ha attivato online la possibilità di richiedere ed ottenere un’analisi degli atti. Se quindi vuoi far controllare – PRIMA DI SOTTOSCRIVERE – la proposta di acquisto che ti è stata consegnata dall’agenzia o il compromesso, avvia la tua richiesta online come qui specificato. La verifica è previa iscrizione e versamento della quota associativa di 20 euro.
Anche nel compromesso è essenziale vincolare l’efficacia del contratto di compromesso alla delibera definitiva di un mutuo da parte della banca: puoi quindi far controllare ai nostri avvocati se è inclusa una clausola sospensiva che subordini l’acquisto alla concessione del mutuo .