“Non capisci niente”. “Sei una fallita”. “ Ti spacco la faccia”. Sono solo alcuni degli insulti (i più ripetibili) che Sara, una giovane ragazza che si è rivolta allo sportello lavoro di Avvocato del Cittadino, si è sentita ripetere per anni. Fino al punto che, in preda al panico, è stata costretta ad abbandonare il lavoro.
LE VESSAZIONI – La donna ha subito per 6 anni vessazioni quotidiane, in un clima di soggezione psicologica cagionata dall’aggressività manifestata nei suoi confronti dal suo capo e, ad oggi, è costretta a seguire un percorso terapeutico per cercare di superare gli stati di apprensione e di disagio dovuti ai continui maltrattamenti patiti. La ragazza, tra le lacrime, mi ha riferito le sue preoccupazioni, il suo malessere: “quando ripenso a come mi trattava, ancora mi vengono i brividi addosso” mi dice.
LO SFRUTTAMENTO SUL LAVORO – Sara, per tutto il periodo in cui ha lavorato in quel clima di aggressività, è stata anche sottopagata e, per lunghi periodi, tra un rinnovo del contratto e l’altro, addirittura ha anche lavorato in nero. La ragazza ha ora dato mandato al caf convenzionato con Avvocato del Cittadino per i conteggi di lavoro: è ovviamente sua intenzione tutelare le sue ragioni e quindi richiedere le giuste spettanze per l’attività che ha prestato per quel capo tiranno
COSA FARE SE SI SUBISCONO VESSAZIONI SUL LAVORO – La Asl di Roma C offre un servizio di assistenza a tutti coloro che subiscono maltrattamenti sul lavoro: le certificazioni dell’ente possono poi essere prodotte in giudizio per mobbing
COSA FARE SE SI E’ SOTTOPAGATI – sia se il rapporto di lavoro è ancora in corso che se è cessato, occorre presentare una denuncia all’Ispettorato del Lavoro, descrivendo bene le mansioni che si svolgono e gli orari che si osservano. E’ poi fondamentale effettuare dei conteggi di lavoro: in tutta Italia, Avvocato del Cittadino offre la possibilità di effettuarli on line, clicca qui per saperne di più.
Chi vuole semplicemente raccontarmi la propria storia di mobbing e/o di sfruttamento sul lavoro, può scrivermi a info@avvocatodelcittadino.com (c.a. blog – avv Astolfi). Chi invece avesse bisogno di consulenze legali, può fissare un appuntamento con Avvocato del Cittadino chiamando allo 06.45433408