Nonni..e se il mantenimento dei nipoti spettasse proprio a voi?

NON PERDERE NEANCHE UN AGGIORNAMENTO: ISCRIVITI GRATIS VIA EMAIL AL MIO BLOG INSERENDO IL TUO INDIRIZZO NEL BANNER QUI A DESTRA

Lavori prenonni rtcari. Niente sicurezze. Stipendi che non si vedono da mesi e conti in banca in rosso. Un fotografia amara, ma che esiste. Un fotografia di famiglie che vivono nell’impossibilità oggettiva di mantenere i propri figli. E che dunque hanno bisogno di aiuto, di un sostegno che può gravare suinonni. Oggi, cari amici, ci concentriamo proprio su quelle particolari situazioni in cui la coperta è davvero troppo corta per coprire le necessità di una famiglia e su quelle che possono essere le possibili soluzioni.

Ma andiamo con ordine e chiariamo un primo aspetto.

CHI E’ OBBLIGATO A MANTENERE I FIGLI – L’obbligo di mantenere i figli grava sui genitori in maniera primaria ed integrale..e non anche sui nonni. Tuttavia, in gravi situazioni, qualora la madre ed il padreentrambinon abbiano mezzi economici sufficienti al sostentamento della prole, allora, i NONNI (sia materni che paterni), possono essere chiamati a concorrere con i figli per il mantenimento dei nipoti. Infatti, la Cassazione (sent. n. 20509/2010) ricorda che “Solo in via sussidiaria, dunque succedanea, si concretizza l’obbligo degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi necessari per adempiere ai loro doveri nei confronti dei figli previsto dall’art. 148 c.c., che comunque trova ingresso, non già perché uno dei due genitori sia rimasto inadempiente al proprio obbligo, ma se ed in quanto, l’altro genitore non abbia mezzi per provvedervi

SE UN CONIUGE NON ADEMPIE AL VERSAMENTO DEL MANTENIMENTO – Quindi, se ad esempio una madre lavora e un padre non paga il mantenimento previsto dalla separazione per i suoi figli, vengono chiamati in causa i nonni? La risposta è no. E’ no se la madre, da sola, con i suoi redditi, guadagna abbastanza da poter provvedere da sola ai figli. Diverso è se, all’inadempimento del padre si accompagna un’impossibilità oggettiva della madre (magari disoccupata) di provvedere da sola al sostentamento dei figli: qui si che i nonni possono subentrare.

Ciò che deve essere chiaro è che i nonni non sono obbligati al posto dei figli inadempienti ma possono essere chiamati in causa solo ed unicamente se esiste un’incapacità effettiva per tutti e due i genitori di sostenere economicamente i nipoti.

Ultimo aspetto: devono provvedere solo i nonni con più disponibilità economica? No. Devono provvedere tutti e quattro i nonni, sia materni che paterni, in modo proporzionale alla loro capacità economica

Presto mi occuperò di altri aspetti del diritto di famiglia. Vi ricordo che per consulenze legali in materia di famiglia, potete rivolgervi all’associazione Avvocato del Cittadino, chiamando allo 06.45433408 per fissare il vostro appuntamento. Alla prossima!

Emanuela Astolfi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...