Contratto cedolare secca: ecco le sanzioni per omessa dichiarazione

cedolare-secca2

 

Chi sceglie il regime agevolato della cedolare secca per i contratti di affitto, deve comunque riportare il reddito relativo alla locazione nella dichiarazione dei redditi altrimenti, scattano le sanzioni.

 

Infatti, l’omessa o parziale dichiarazione dei redditi da cedolare secca rappresenta un’infedeltà dichiarativa che prevede le dovute sanzioni: nello specifico la sanzione prevista dal comma 2, articolo 1, dlgs. n. 471/1997 per l’infedeltà – quella che va dal 90% al 180% della maggior imposta dovuta e della differenza del credito utilizzato – viene applicata in misura raddoppiata, come disposto dal comma 7 dello stesso articolo 1, dlgs. n. 471/1997. Nel particolare, si va dal 180% al 360% se i canoni sono stati dichiarati solo parzialmente o dal 240% al 480% in caso di omessa dichiarazione.

 

Lo Sportello locazioni di Avvocato del Cittadino Associazione Astolfi è a vostra disposizione per i problemi sugli affitti,oltreché per i contratti con cedolare secca a canone concordato, 10% (oltrechè per quelli a canone libero al 21%). 

 

Secondo la nuova convenzione sottoscritta dall’associazione, le nuove quote agevolate per i soci sono le seguenti:

– calcolo del canone concordato: 20 euro
– certificazione canone concordato: 50 euro
– redazione e registrazione contratto – 140 euro

 

Per richiedere il calcolo o la certificazione del canone direttamente online, clicca qui. Se invece desideri essere assistito di persona, prenota il tuo appuntamento allo 06.45433408 telwhatsapp

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...