Separazione e divorzi: quando il trasferimento dell’immobile ai figli è esente da tasse?

La risoluzione della crisi coniugale passa spesso attraverso la cessione ai figli della casa coniugale. Ecco quando il regime agevolato “di favore” è applicabile

torta
wedding cake

Se il trasferimento a favore dei figli della casa familiare o di un altro immobile risulta essere elemento funzionale ed indispensabile, ai fini della risoluzione della crisi coniugale, in caso di separazione consensuale o divorzio congiunto (anche con negoziazione asssitita), non si pagano le tasse per rogito notarile necessario per perfezionare il passaggio di proprietà.

 
Ad Avvocato del Cittadino, spesso riceviamo coniugi in crisi, padri che non riescono a versare un assegno di mantenimento congruo per via delle precarie condizioni lavorative e che sono disposti, soprattutto nella fase di divorzio – in ragione di un pregresso inadempimento relativo all’obbligazione di mantenimento prevista nella separazione – a trasferire la casa coniugale o un altro immobile di loro proprietà ai figli. Tale previsione può essere inserita sia nelle separazioni consensuali che nei divorzi congiunti, anche nei casi in cui l’accordo è raggiunto a seguito di negoziazione assistita.

 

Successivamente all’ottenimento dell’omologa della separazione o della sentenza di divorzio (o della trascrizione in anagrafe), occorre recarsi da un notaio, entro il termine stabilito nelle condizioni di separazione o divorzio, per perfezionare il passaggio di proprietà: si paga solo l’onorario del notaio e non le tasse.  Il trattamento fiscale “di favore” è dunque riservato a quelle situazioni in cui, a beneficio dei figli, il trasferimento divenga un elemento esenziale per risolvere la crisi coniugale. Per una consulenza con lo sportello famiglia di Avvocato del Cittadino, potete chiamare allo 06.45433408 e fissare un appuntamento (quota associativa 20 euro). Grazie ad una convenzione, per le persone in difficoltà, Avvocato del Cittadino offre ai soci la possibilità di ottenere onorari agevolati per il rogito notarile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...