Affitto, 5 cose da NON fare se l’inquilino non paga

AFFITTO-CEDOLARE-SECCA-AVV-ASTOLFINon lascia l’appartamento e non paga l’affitto. Sentiamo questo genere di lamentele allo sportello locazioni di Avvocato del Cittadino, quasi quotidianamente.
Per questo, vi indico 5 consigli su cosa NON FARE se il conduttore non paga il canone pattuito.
1. NON STACCARE LE UTENZE– Anche se nel pensiero di molti proprietari di immobili – stufi di aver a che fare con conduttori che si approfittano della lentezza dell’esecuzione dello sfratto e rimangono per mesi e mesi in casa senza pagare un euro di affitto (!!!) – è del tutto legittimo incentivare “impetuosamente” l’inquilino a lasciare l’appartamento staccandogli le utenze, la giurisprudenza è di tutt’altro avviso. Secondo la Cassazione Penale (sezione VI, sentenza 25 ottobre 2012 n 41675), infatti, è reato interrompere la somministrazione delle forniture di elettricità ed acqua nell’appartamento concesso in locazione
2.NON CAMBIARE LA SERRATURA – soprattutto chi “affitta in nero”, pensa di poter cambiare la serratura e buttare fuori di casa l’inquilino moroso. Anche in questo caso, attenzione, non cambiare la serratura, commetteresti un reato! E soprattutto, non affittare in nero! Rischi pesanti sanzioni dall’Agenzia delle Entrate mentre, con strumenti come la cedolare secca a canone concordato al 10% puoi godere di un importante risparmio. Con noi di Avvocato del Cittadino, con la quota associativa di 20 euro, ottieni gratis il calcolo del canone concordato
3. NON LASCIAR PASSARE TROPPI MESI – Se il conduttore non paga, non far passare tempo. Procedi subito con lo sfratto che, purtroppo, dura molti mesi.
4.NON FAR CRESCERE IL DEBITO CON IL CONDOMINIO – Se l’inquilino non paga il condominio, fallo tu, non far crescere il debito. Successivamente, richiederai al conduttore d restituirti quanto hai versato per suo conto
5.NON LACIARE CHE L’INQUILINO “CONSUMI” IL DEPOSITO CAUZIONALE – non lasciare che l’inquilino stia due mesi gratis in casa tua per “consumare” il deposito cauzionale, se poi troverai importanti danni nell’immobile, non avrai più subito la somma a disposizione per effettuare le riparazioni necessarie.
Per un appuntamento con il nostro Sportello Locazioni, puoi chiamare allo 06.45433408 e fissare un appuntamento con i legali che gestiscono per l’associazione lo sportello. La quota associativa per godere delle consulenze (5 all’anno con tutti i professionisti che collaborano con l’associazione), la quota associativa è di 20 euro.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...