Dalla Francia mi segnalano le barriere architettoniche di Roma

roma-barriere-architettonicheHo ricevuto una segnalazione dalla Francia: una signora italiana che vive a Marsiglia mi scrive che ha avuto grosse difficoltà nella sua vacanza a Roma a muoversi con i mezzi pubblici e ad accedere in vari locali del centro storico.

La signora mi chiede aiuto: “possibile che Roma, la città eterna, non sa accogliere gli ospiti che si muovono con l’ausilio di una carrozzina? Trovo la cosa davvero umiliante e poco degna per un paese civile”. Ed ha ragione! Ha ragione perché parlare di barriere architettoniche sui mezzi pubblici o per accedere in locali situati proprio nel centro di una delle città più belle del mondo è davvero vergognoso. Ed inaccettabile.

Con la signora valuteremo se incardinare un giudizio per discriminazione. In Italia, infatti, la legge 67/2006 tutela le persone che per via della disabilità sono trattate in maniera meno favorevole di quanto “sia, sia stata o sarebbe trattata una persona non disabile in situazione analoga e quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una persona con disabilità in una posizione di svantaggio rispetto ad altre persone”.

SEGNALARE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELLE CITTA’ TURISTICHE – Proprio per cercare di contribuire a questa battaglia di civiltà contro le barriere architettoniche, noi di Avvocato del Cittadino abbiamo inaugurato proprio oggi sul nostro sito una sezione (con testo tradotto anche in inglese) per segnalare gli ostacoli alla libertà di movimento nelle città italiane, clicca qui

Le persone con disabilità (italiane o straniere), seguendo le istruzioni, potranno indicarci i luoghi inaccessibili e, in caso, agire in giudizio per chiedere la rimozione delle barriere architettoniche e il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale subito.

Ringrazio le tante persone che mi stanno inviando email di ringraziamento e suggerimenti per questo blog. Vi ricordo l’indirizzo per segnalarmi argomenti da trattare: info@avvocatodelcittadino.com, blog- alla c.a.  Avv Emanuela Astolfi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...