Alzheimer: come chiedere il blocco pagamenti delle R.S.A. L’azione di Avvocato del Cittadino

Mi sono già occupata in questo blog delle Rsa che pretendono i pagamenti dai malati e dalle alzheimerloro famiglie. Oggi vi introduco un’importante azione che stiamo organizzando ad Avvocato del Cittadino

LE PREMESSE – I costi del soggiorno in residenze sanitarie assistenziali (R.S.A.) per i malati di Alzheimer sono totalmente a carico dello Stato: non possono essere chieste compartecipazioni al costo ai familiari dei pazienti. Avvocato del Cittadino ha recentemente ottenuto un’importante sentenza: una socia ha richiesto alla Regione Lazio la restituzione della somma da lei versata per la degenza dell’anziano padre, malato di Alzheimer, presso una RSA) della capitale ed ha ottenuto la restituzione di 13.393,44 Euro  (l’importo speso più gli interessi). A seguito dell’importante successo ottenuto, Avvocato del Cittadino ha lanciato un’azione giudiziaria collettiva per sostenere le famiglie che vogliono recuperare le somme (ingiustamente) spese. L’associazione è stata contattata da centinaia di persone ed è emerso che un altro grande problema è continuare a pagare le rette.

LA DIFFIDA COLLETTIVA – Avvocato del Cittadino ha dunque pensato, accanto all’azione giudiziaria per il recupero delle somme spese, di intraprendere – per coloro che ancora stanno (ingiustamente) pagando le rette delle R.S.A. – la strada della diffida collettiva per intimare il blocco immediato dei pagamenti mensili, sulla base della sentenza ottenuta dall’Associazione e della precedente pronuncia della Corte di Cassazione (sent. N. 4558/12). L’azine riguarderà, in una prima fase, solo la Regione Lazio (Roma, Frosinone, latina, Rieti, Viterbo e tutte le province). Le istruzioni per partecipare sono sul sito, a questo link

I COSTI – Chi vuol partecipare dovrà iscriversi on line all’associazione e versare la quota di 20 euro. L’iscrizione darà diritto al socio a partecipare alla diffida collettiva (ed effettuare consulenze per un anno con i professionisti che collaborano con l’ente).

TERMINI PER ADERIRE – Per partecipare all’azione collettiva occorre iscriversi entro e non oltre il 5 dicembre 2016.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...