Prelievi del sangue senza igiene a Roma. Esigete l’uso di guanti sterili

Questa settimana ho condotto per l’associazione che gestisco, Avvocatodelcittadino.com prelievi-sangue-senza-guanti(qui il comunicato), un’inchiesta sugli ambulatori che effettuano analisi del sangue a Roma: il dato è sconcertante, I PRELIEVI VENGONO EFFETTUATI DAL PRESONALE MEDICO (troppo spesso) A MANI NUDE O CON INDOSSO GLI STESSI GUANTI PER DECINE E DECINE DI PAZIENTI.

Già in passato, per un quotidiano, avevo realizzato un’indagine simile: in un affollatissimo laboratorio avevo addirittura trovato un medico addetto ai prelievi che non soltanto non sostituiva mai i suoi guanti “sterili”(!) all’arrivo di ogni paziente ma, per agevolare il suo lavoro, aveva addirittura ideato uno stratagemma: aveva tagliato la copertura del presidio dal dito indice della mano destra, lasciando il polpastrello scoperto, per poter sfogliare meglio le ricette portate dai pazienti ed impugnare più facilmente la penna con cui di tanto in tanto scriveva (!!!)

COSA DICONO GLI ESPERTI

I guanti, durante i prelievi, non solo andrebbero indossati, ma andrebbero cambiati paziente dopo paziente.

Ecco la dichiarazione che mi ha rilasciato il prof. Prof. Massimo Andreoni, direttore dell’U.O.C. Malattie Infettive del Policlinco di Tor Vergata in Roma, al quale ho chiesto informazioni circa la pericolosità della prassi tanto in voga nei laboratori di analisi capitolini: “Le procedure per la prevenzione delle infezioni e di buona pratica medica prevedono che il personale addetto al prelievo di sangue indossi i guanti che questi devono essere sostituiti per ogni paziente – spiega il Prof. Massimo Andreoni, direttore dell’U.O.C. Malattie Infettive del Policlinco di Tor Vergata in Roma – L’utilizzo dei guanti infatti previene innanzitutto la possibile trasmissione attraverso i liquidi biologici, sangue ed altro, di agenti infettivi dal paziente al personale sanitario e assicura anche che il prelevatore per presenza di agenti infettivi sulle sue mani possa trasmetterli ai soggetti sottoposto al prelievo (evenienza questa molto più rara). In ogni caso è indispensabile che l’operatore esegua un lavaggio o disinfezione delle mani dopo l’esecuzione di ogni prelievo”.

La Prof.ssa Cesira Pasquarella, coordinatore del Gruppo di lavoro GISIO della SItI, dichiara “ confermo che l’utilizzo dei guanti è raccomandato in caso di possibile contatto con sangue, a protezione dell’operatore e del paziente; pertanto, il prelievo di sangue prevede l’utilizzo dei guanti, che non sostituisce però la necessità di igiene delle mani”.

Come ho scritto nel comunicato “negli ambulatori di analisi cliniche e’ la fretta che contraddistingue il lavoro del personale medico. E nella fretta non c’e’ tempo per badare a tutto. In particolare all’igiene: in mezzo ad una sala d’attesa gremita di gente, ci si sente quasi ridicoli a pretendere che ogni più piccola regola sanitaria venga rispettata. E’ l’urgenza a dettare le regole. Giuste o sbagliate che siano”.

In generale, ma in particolare nei luoghi deputati a tutelare la salute, bisogna mettersi al riparo dai rischi. Perciò, se vi trovate di fronte ad un operatore sanitario pronto a farvi il prelievo del sangue senza i guanti, ESIGETE CHE LI INDOSSI. O CHE LI CAMBI, se avete notato che li indossava anche mentre assisteva il paziente che ha preceduto. NON ESISTATE A CHIEDERE E PRETENDERE LA GIUSTA CONDIZIONE IGIENICA.

Per informazioni o per consulenze, chiamate l’associazione AvvocatoDelCittadino.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...