Lo sportello per la consulenze in materia notarile di Avvocato del Cittadino – Associazione Astolfi riceve soprattutto giovani coppie alle prese con l’acquisto della prima casa. Principalmente, ci viene richiesta l’analisi di eventuali clausole vessatorie nelle proposte di acquisto rilasciate dalle agenzie. Ma c’è anche l’aspetto delle spese notarili che va affrontato con cura.
Innanzitutto, chi acquista deve sentirsi libero di scegliere il notaio di cui si fida: in molti casi, le agenzie tendono ad imporre ai clienti “il loro” notaio, ponendo tutta una serie di problematiche (inesistenti!) relative alla scelta di altre figure professionali. E’ invece importante, per chi acquista casa, sapere che può rivolgersi a qualunque notaio e che non ci sono limiti che possono essere posti a tale libertà di scelta.
Per quanto riguarda le spese notarili, oltre all’onorari che variano da professionista a professionista, se si acquista da un privato, sulla base della rendita catastale va calcolata a quanto ammontano imposta di registro, catastale ed ipotecaria usufruendo dell’agevolazione prima casa. Se invece si acquista una prima casa da una società, va considerata anche l’imposta sul valore aggiunto: quando acquistiamo da società o costruttore abbiamo diritto a un’agevolazione sulle tasse. L’iva dovuta è ridotta al 4% se non si è in possesso di altre abitazioni a qualsiasi titolo nel Comune in cui si intende comprare la casa con agevolazioni fiscali né altre case su territorio nazionale comprate usufruendo di tali agevolazioni.
Per una consulenza in materia notarile è possibile rivolgersi ai professionisti di Avvocato del Cittadino. Peri soci dell’ente, sono inoltre previsti onorari agevolati con i notai convenzionati che condividono gli scopi sociali dell’associaizone: per informazioni, è possibile chiamare allo 06.45433408 (tel/watshapp).