Tribunale di Roma: in caso di cessione di azienda, se il credito del lavoratore è inserito nei libri contabili, paga la società acquirente

Marco ottiene le sue spettanze con Avvocato del Cittadino

LAVORO

Marco, nome di fantasia, si è rivolto allo sportello lavoro di Avvocato del Cittadino perché sotto inquadrato e costretto a lavorare come operaio/elettricista – in vari cantieri in Italia – dapprima con contratti a tempo determinato per una società e, successivamente, con contratto a tempo indeterminato, per un’altra società che ha acquistato l’azienda dalla precedente.
LA SENTENZA – Il ragazzo ha richiesto alla società acquirente il pagamento delle sue spettanze anche con riferimento al periodo di lavoro con contratto a tempo determinato (con la società cedente).  Il giudice ha stabilito che “Deve pertanto concludersi che in casi come quello di specie la tutela del lavoratore nei riguardi del nuovo titolare dell’azienda è affidata all’ art. 2560 c.c. “se il suo credito risulta dai libri contabili obbligatori” sic C. 12899/97; cfr. anche C. 209/95; C. 4581/94; C. 5758/93; C. 13028/91. La norma appena citata trova infatti applicazione anche per i crediti di lavoro maturati prima della cessione dell’azienda e riguardanti rapporti, con precedenti datori di lavoro, risoltisi anteriormente alla cessione stessa: va peraltro sottolineato come a norma dell’art. 2560 cod. civ. l’acquirente risponde solo dei debiti inerenti all’azienda che risultino dai libri contabili; l’iscrizione nei libri contabili si configura, pertanto, come elemento costitutivo della responsabilità dell’acquirente in relazione ai suddetti debiti, senza che essa possa essere surrogata da altre forme di conoscenza della situazione debitoria dell’azienda eventualmente a disposizione dell’acquirente, atteso che il citato art. 2560 è norma a carattere eccezionale e perciò insuscettibile di interpretazione analogica ( C. 8363/2000)”.
SPORTELO LAVORO – Marco, dopo tre anni di giudizio, ha finalmente ottenuto con Avvocato del Cittadino le sue spettanze.

Per ricevere aiuto in caso di problemi sul posto di lavoro è possibile fissare un appuntamento chiamando Avvocato del Cittadino allo 06.45433408: il numero fisso è attivo anche su Watshapp per la prenotazione degli appuntamenti direttamente dallo smartphone. Quota associativa 20 euro

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...