La neve ha piegato Roma. Nella giornata di ieri vi ho segnalato le numerose denunce ricevute da Avvocato del Cittadino dopo la nevicata iniziata nella notte del 26 febbraio e durata fino alle prime ore della mattinata. Oggi però il pericolo è il ghiaccio.
Ecco cosa fare se il ghiaccio sulla carreggiata provoca un incidente.
LA RESPONSABILITA’ DEL GESTORE DELLA STRADA – La mancanza di azioni tempestive tese a rimuovere il ghiaccio rendono responsabile il gestore della strada responsabile per i danni causati agli automobilisti. L’unico caso in cui l’ente proprietario della carreggiata non è responsabile è quando l’insorgenza del pericolo è dovuto a fattori non controllabili, neppure con la massima diligenza, insomma, per caso fortuito. La neve a Roma era stata annunciata da settimane… insomma, appare alquanto “prevedibile” la situazione di pericolo.
NON C’E’ RESPONSABILITA’ DI TIPO OGGETTIVO – La responsabilità per i sinistri causati da lastre di ghiaccio non può essere imputata automaticamente al proprietario della strada per cattiva manutenzione. Occorre quindi verificare la peculiare situazione in cui è avvenuto l’incidente e capire se il conducente ha assunto una condotta negligente.
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO – Se per la presenza di ghiaccio ha causato uno sbandamento della tua automobile e vuoi capire se ci sono i presupposti per una richiesta risarcitoria nei confronti dell’ente proprietario della strada, puoi chiamare Avvocato del Cittadino allo 06.45433408 e fissare un appuntamento per il mercoledì o il venerdì pomeriggio, giorni in cui sono in sede i legali che per l’associazione si occupano di sinistri. La quota associativa obbligatoria è di 20 euro