Se il proprietario non registra il contratto, l’inquilino è legittimato a non pagare l’affitto

Brutte notizie per i locatori (proprietari di casa) furbetti che fanno sottoscrivere iAFFITTO-CEDOLARE-SECCA-AVV-ASTOLFI contratti di affitto ai conduttori (inquilini) e poi non li registrano. Allo sportello locazioni di Avvocato del Cittadino, il problema dell’affitto in nero – anche se meno rispetto ai precedenti anni – è continuamente oggetto di consulenze. Ma vediamo come stanno le cose:
NON PAGARE IL CANONE SE IL CONTRATTO NON E’ REGISTRATO – La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25503/16 ha stabilito che se il contratto di locazione non è regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate, l’inquilino non deve pagare l’affitto perché il contratto è nullo

Fortunatamente, però, come rappresentavo nell’introduzione del post, con l’introduzione dei contratti con cedolare secca, sia a canone concordato (al 10%) che a canone libero (al 21%), il “malcostume” dell’affitto in nero si è parecchio attenuato. Dal 3 aprile, da quando abbiamo inaugurato la collaborazione con il sindacato inquilini per l’assistenza completa per gli affitti con cedolare secca (dalla redazione e registrazione dei contratti al calcolo del canone concordato,) siamo stati sommersi di richieste. E questo perché, effettivamente, questo regime conviene davvero!

COME RISPARMIARE CON AFFITTO CON CEDOLARE SECCA –con cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni. E’ inoltre possibile fruire di un’aliquota sostitutiva secca al 10% per i contratti a canone concordato (ossia calcolato in base agli indicatori contenuti nell’Accordo territoriale, frutto della contrattazione tra sindacati degli inquilini e associazioni dei proprietari). Se invece il canone è libero, l’aliquota è fissa al 21%.
AVVOCATO DEL CITTADINO OFFRE ASSISTENZA COMPLETA PER LA CEDOLARE SECCA – L’associazione offre ai soci sia una consulenza legale che l’assistenza sindacale per la redazione e la registrazione di tutte le tipologie di contratto, compresa la cedolare secca  a canone concordato, clicca qui per saperne di più

Per le vostre segnalazioni, scrivetemi a info@avvocatodelcittadino.com (oggetto: blog – alla c.a. Avv Emanuela Astolfi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...